Olio extravergine d'oliva EVO
Lattina da litri 5 € 60 (12 € al litro)
Produciamo 2 varietà di olio extravergine d'oliva
Il nostro olio è prodotto cone olive raccolte a mano e spremute a freddo.
La spremitura a freddo, consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dell'olio evo, conservando tutte le proprietà delle olive, la quantità di minerali, le vitamine e le sostanze antiossidanti per l'organismo.
Prenota la la lattina e nello spazio "commenti del cliente" comunicaci l'eichetta che preferisci.

ARMONIOSO - etichetta ORO
Ricavato dalla spremitura a freddo di cultivar 100% "La dolce di Rossano",
Particolarmente dolce e delicato
La Dolce di Rossano è una varietà di ulivo calabrese autoctona dell’area jonica cosentina. Le olive della cultivar Dolce di Rossano presentano dimensioni modeste il cui peso oscilla intorno ai 2 grammi. Viste le ridotte dimensioni sono impiegate perlopiù come olive da frantoio.
La raccolta avviene a mano nel mese di ottobre e durante le 24/48h successive si procede con la molitura che si effettua a freddo. La temperatura di lavorazione è mantenuta costantemente al di sotto dei 27°C così da garantire sia il mantenimento delle caratteristiche organolettiche dell’olio EVO inalterate, che di conservare la quantità di minerali, vitamine e sostanze antiossidanti per l’organismo.
L’olio ricavato risulta al gusto mediamente dolce, fruttato e delicato quando le olive vengono raccolte al giusto momento di maturazione.
Al gusto si avvertono leggere sensazioni di erba, di carciofo e di pomodoro che completano le note aromatiche di quest’olio. In bocca è subito dolce, con un livello leggero ed equilibrato di amaro e di piccante, con un sentore prevalentemente di mandorla.
Possiamo definire l’olio della Dolce di Rossano un olio dal fruttato leggero e piacevolmente delicato al gusto.

SAPOROSO - etichetta verde
Ricavato dalla spremitura a freddo tra un mix di olive cultivar CAROLEA e CORATINA.
Grazie alle differenti caratteristiche delle due cultivar, ne deriva un olio EVO unico nel suo genere, equilibrato nei profumi e nel sapore.
Cultivar “Coratina”
La Coratina è la cultivar autoctona più diffusa in Puglia e in Calabria.
Ha origini molto antiche: la coltivazione aveva inizialmente come centro nevralgico il Comune di Corato, in provincia di Bari.
In passato, grazie alle intense caratteristiche di amaro e piccante, l’olio ottenuto era considerato “da taglio” (impiegato per dare consistenza ad oli più “deboli”). Il frutto, di medie dimensioni e con metà apicale tipicamente più nera rispetto alla metà basale, fornisce olio per una resa media del 20%; se l’olio extravergine di oliva di Coratina è il prodotto principale ricavato dalla cultivar, i frutti vengono anche conservati sotto sale oppure snocciolati e posti sott’olio per essere portati in tavola come contorno.
L’olio extravergine di oliva di Coratina , di colore giallo-oro dai riflessi verdi, è un fruttato intenso che all’olfatto rivela sentori di carciofo e frutta bianca, mentre al palato esplode potente nell’amaro e piccante con retrogusto di mandorla ed erbe di campo.
Cultivar "Carolea"
Cultivar tipica della Calabria ma presente in gran parte del Meridione d’Italia. La Carolea ha trovato ampia diffusione soprattutto nella provincia di Cosenza e Catanzaro, all’interno delle quali si concentra quasi metà della coltivazione. Proprio per questo, uno dei sinonimi utilizzati per indicare questa varietà è “Calabrese“. La fama dell’olivo Carolea è legata alla produzione di un olio extravergine di grande pregio e di olive da tavola, sia verdi che nere, essiccate o conservate in salamoia.L’olio extravergine di oliva Carolea, prodotto conosciuto per la sua bassa acidità, ad una prima occhiata si fa notare per il colore giallo e per le venature verdognole. All’olfatto presenta evidenti richiami erbacei e fruttati, emanando un profumo di mele, mandorle e carciofo. Al palato fanno la loro comparsa note amare e piccanti ed un gusto elaborato.